Quanto costa sostituire la scheda elettronica di una lavatrice?

Set 16, 2024 | Lavatrice

La scheda elettronica è una delle componenti più delicate e fondamentali di una lavatrice. Gestisce il funzionamento dell’elettrodomestico, coordinando i vari cicli di lavaggio e garantendo che tutto proceda senza intoppi. Ma cosa succede quando questa scheda si guasta? La sostituzione può essere un’operazione costosa e complessa. In questo articolo esploreremo i costi legati alla sostituzione della scheda elettronica di una lavatrice, quando è necessario intervenire e se conviene farlo da soli o rivolgersi a un tecnico specializzato.

Cos’è la scheda elettronica di una lavatrice?

La scheda elettronica, nota anche come “modulo di controllo”, è il cervello della lavatrice. Essa regola tutte le funzioni e i programmi dell’elettrodomestico, dall’apertura dell’oblò al controllo del motore, fino alla gestione del riscaldamento dell’acqua e del timer. Senza una scheda elettronica funzionante, la lavatrice non può eseguire i suoi compiti correttamente.

Le moderne lavatrici sono diventate sempre più sofisticate, con schede elettroniche che includono microprocessori avanzati in grado di gestire decine di programmi e impostazioni diverse. Tuttavia, proprio per la loro complessità, queste schede sono soggette a guasti che possono derivare da diversi fattori, come sbalzi di tensione, usura dei componenti o persino l’umidità accumulata nel tempo all’interno dell’elettrodomestico.

Quando è necessario sostituire la scheda elettronica?

Non sempre un malfunzionamento della lavatrice richiede la sostituzione della scheda elettronica. Esistono, infatti, diversi segnali che possono indicare un problema a questa componente. Riconoscerli può essere fondamentale per evitare spese inutili o riparazioni errate.

Segnali di guasto della scheda elettronica

Ecco alcuni dei principali sintomi che indicano un possibile guasto della scheda elettronica:

  1. La lavatrice non si accende: Se la lavatrice non si accende affatto, potrebbe esserci un problema con la scheda di controllo. Questo è uno dei segni più evidenti di un guasto elettronico.
  2. I programmi di lavaggio si interrompono improvvisamente: Se la lavatrice interrompe il ciclo di lavaggio o si blocca a metà ciclo, potrebbe essere causato da un problema alla scheda elettronica, che non riesce a coordinare correttamente le diverse fasi del lavaggio.
  3. Errore nel display: Molte lavatrici moderne mostrano codici di errore sul display quando c’è un problema. Se noti un codice di errore specifico legato alla scheda elettronica, è un chiaro segnale che questa componente potrebbe essere danneggiata.
  4. Il tamburo non gira: Se il tamburo non gira, anche quando la lavatrice è accesa, la causa potrebbe essere un malfunzionamento della scheda elettronica che non invia i comandi necessari al motore.
  5. Problemi con il riscaldamento dell’acqua: Se l’acqua non si riscalda correttamente durante il ciclo di lavaggio, la scheda elettronica potrebbe non funzionare a dovere.

Diagnosi del problema

La diagnosi di un guasto della scheda elettronica deve essere eseguita con attenzione. Se non sei esperto in elettronica o riparazioni di elettrodomestici, è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico qualificato. Tuttavia, esistono strumenti di diagnosi, come i tester per schede elettroniche, che possono essere utilizzati per individuare i problemi. In alcuni casi, il tecnico potrebbe suggerire una riparazione anziché una sostituzione completa.

Quanto costa sostituire la scheda elettronica di una lavatrice?

Il costo per la sostituzione della scheda elettronica di una lavatrice può variare in base a diversi fattori, tra cui la marca e il modello della lavatrice, il costo del ricambio e le spese di manodopera.

Costo del ricambio

Il prezzo di una scheda elettronica può variare sensibilmente. In media, il costo di una scheda elettronica per lavatrice varia tra 80€ e 250€, a seconda della marca. Le lavatrici più economiche tendono a montare schede meno costose, mentre per i modelli di fascia alta, come Bosch, Miele o Siemens, i prezzi dei ricambi possono essere più elevati.

Se decidi di acquistare la scheda elettronica da solo, puoi trovarla presso negozi di ricambi per elettrodomestici oppure online. Tuttavia, è importante verificare che il ricambio sia compatibile con il tuo modello specifico di lavatrice.

Costo della manodopera

Oltre al costo del pezzo di ricambio, bisogna considerare anche il costo della manodopera. Un tecnico qualificato potrebbe addebitare tra 50€ e 150€ per la sostituzione della scheda elettronica, a seconda della complessità dell’intervento e della zona geografica in cui ti trovi. In totale, quindi, il costo della sostituzione può oscillare tra 130€ e 400€.

Fattori che influenzano il costo finale

Esistono diversi fattori che possono influenzare il costo complessivo della sostituzione della scheda elettronica, tra cui:

  1. Marca e modello della lavatrice: Come già accennato, le lavatrici di fascia alta tendono a montare schede elettroniche più costose. Alcuni modelli richiedono anche interventi più complessi per la sostituzione.
  2. Accessibilità del componente: In alcune lavatrici, la scheda elettronica è più facilmente accessibile, mentre in altre potrebbe essere necessario smontare diverse parti dell’elettrodomestico, rendendo l’intervento più lungo e costoso.
  3. Disponibilità del ricambio: Se il ricambio è raro o non disponibile immediatamente, potrebbe essere necessario ordinarlo, il che può aumentare il costo e il tempo necessario per la riparazione.

Riparare o sostituire la scheda elettronica?

Quando la scheda elettronica si guasta, non sempre è necessario sostituirla completamente. In alcuni casi, potrebbe essere possibile riparare la scheda danneggiata, risparmiando così denaro.

Se il guasto della scheda elettronica è causato da un singolo componente difettoso, come un condensatore o un circuito integrato, un tecnico qualificato potrebbe essere in grado di ripararla. La riparazione della scheda elettronica è spesso più economica rispetto alla sostituzione completa, con costi che possono variare tra 50€ e 150€, a seconda del tipo di intervento richiesto.

Se la tua lavatrice ha più di 7-10 anni e la scheda elettronica si guasta, potrebbe non essere conveniente sostituirla. Infatti, dopo molti anni di utilizzo, altri componenti della lavatrice potrebbero essere prossimi a guastarsi, rendendo la riparazione un investimento poco saggio. In questi casi, potrebbe essere più conveniente acquistare una nuova lavatrice, approfittando delle nuove tecnologie e dei miglioramenti in termini di efficienza energetica.

La sostituzione della scheda elettronica di una lavatrice può essere un’operazione costosa, ma in molti casi necessaria per ripristinare il corretto funzionamento dell’elettrodomestico. Prima di decidere se sostituire o riparare la scheda, valuta attentamente i costi, l’età della lavatrice e l’entità del guasto. Scegliere un tecnico qualificato o optare per una riparazione fai-da-te dipende dalle tue competenze e dal tipo di intervento richiesto.

Avviso Importante:

Le guide presenti in questa sezione sono pensate per offrire supporto e suggerimenti pratici. Nonostante il nostro impegno per garantire la precisione delle informazioni, possono comunque esserci delle inesattezze o differenze rispetto al modello specifico del tuo elettrodomestico.

Per evitare possibili inconvenienti, ti raccomandiamo di condurre una ricerca dettagliata sul modello in questione o di rivolgerti direttamente a un servizio di assistenza elettrodomestici. Questa precauzione ti aiuterà a evitare errori e a mantenere i tuoi elettrodomestici funzionanti al meglio.

La tua sicurezza e la funzionalità del tuo elettrodomestico sono la nostra principale preoccupazione!

Assistenza Elettrodomestici

Centro Assistenza Elettrodomestici Pavia è un servizio di assistenza e riparazioni elettrodomestici per qualsiasi problema, dalla riparazione dei frigoriferi e lavatrici all’assistenza lavastoviglie e asciugatrici.

Come risolvere il problema del cestello lavatrice che non gira

Come risolvere il problema del cestello lavatrice che non gira

Quando il cestello della lavatrice non gira, può essere frustrante e preoccupante. La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati in casa, e quando smette di funzionare correttamente, le conseguenze possono essere disastrose per la gestione quotidiana del...

Cosa fare se l’acqua non si scarica e l’oblò è bloccato?

Cosa fare se l’acqua non si scarica e l’oblò è bloccato?

Trovare l’acqua stagnante nella lavatrice e l’oblò bloccato è una delle situazioni più frustranti che possono capitare durante il bucato. Questo problema non solo impedisce di completare il ciclo di lavaggio, ma può anche causare danni alla macchina e aumentare i...

Ecco perchè la lavatrice non prende l’ammorbidente

Ecco perchè la lavatrice non prende l’ammorbidente

Quando la lavatrice non prende l'ammorbidente, può essere frustrante e portare a vestiti che non sono soffici e profumati come dovrebbero. Questo problema è comune e può essere causato da vari fattori, alcuni dei quali sono facilmente risolvibili a casa. In questo...