Cosa fare se l’acqua non si scarica e l’oblò è bloccato?

Ago 29, 2024 | Lavatrice

Trovare l’acqua stagnante nella lavatrice e l’oblò bloccato è una delle situazioni più frustranti che possono capitare durante il bucato. Questo problema non solo impedisce di completare il ciclo di lavaggio, ma può anche causare danni alla macchina e aumentare i costi di riparazione. In questo articolo, esploreremo le cause principali di questo problema e forniremo una guida dettagliata su come risolverlo.

Seguire questi passaggi non solo ti aiuterà a far funzionare di nuovo la tua lavatrice, ma ti permetterà anche di evitare futuri inconvenienti.

Controllo preliminare: Verifica dell’alimentazione elettrica

Prima di procedere con interventi più complessi, è fondamentale eseguire alcune verifiche preliminari. Uno dei primi passi da fare è assicurarsi che la lavatrice sia correttamente alimentata. Anche se può sembrare banale, un’interruzione di corrente o un fusibile bruciato potrebbero essere la causa del malfunzionamento.

  1. Verifica la presa elettrica: Assicurati che la presa a cui è collegata la lavatrice funzioni correttamente. Puoi farlo collegando un altro dispositivo elettrico, come una lampada, e verificare se si accende.
  2. Controlla il cavo di alimentazione: Ispeziona il cavo di alimentazione della lavatrice per eventuali danni. Se noti segni di usura o tagli, potrebbe essere necessario sostituirlo.
  3. Ripristina il circuito: Se la lavatrice non si accende, prova a ripristinare il circuito al quadro elettrico. Potrebbe essere scattato un interruttore di protezione a causa di un sovraccarico.

Una volta verificato che la lavatrice riceve correttamente corrente, e se il problema persiste, è il momento di passare alla verifica di altre componenti interne.

Verifica del filtro della lavatrice

Uno dei motivi più comuni per cui l’acqua non si scarica dalla lavatrice è un filtro intasato. Il filtro ha il compito di trattenere i residui di sporco, peli e altri detriti, impedendo che raggiungano la pompa di scarico. Se il filtro è ostruito, l’acqua non può fluire liberamente, causando il blocco della macchina.

Come individuare il filtro intasato

Il filtro si trova generalmente nella parte inferiore della lavatrice, dietro un piccolo sportello. Prima di aprirlo, assicurati di avere a portata di mano un recipiente o uno straccio per raccogliere l’acqua residua che potrebbe fuoriuscire.

  • Passo 1: Spegni la lavatrice e scollegala dalla presa elettrica.
  • Passo 2: Trova lo sportello del filtro, solitamente situato nella parte anteriore inferiore della lavatrice.
  • Passo 3: Apri lo sportello e rimuovi con cautela il filtro. Potrebbe essere necessario ruotarlo per sbloccarlo.

Procedura per pulire il filtro della lavatrice

Una volta rimosso il filtro, ispezionalo per verificare la presenza di detriti. Puoi pulirlo sotto acqua corrente per rimuovere lo sporco accumulato. Usa una spazzolina o un vecchio spazzolino da denti per eliminare i residui più ostinati.

  • Passo 1: Sciacqua il filtro sotto acqua corrente, eliminando tutti i detriti.
  • Passo 2: Usa uno spazzolino per pulire le maglie del filtro.
  • Passo 3: Controlla anche la cavità dove si trova il filtro, eliminando eventuali residui.
  • Passo 4: Riposiziona il filtro e chiudi lo sportello.

Dopo aver pulito il filtro, collega nuovamente la lavatrice e avvia un ciclo di scarico per verificare se il problema è stato risolto. Se l’acqua ancora non si scarica, potrebbe esserci un problema con il tubo di scarico o la pompa di scarico.

Ispezione del tubo di scarico

Il tubo di scarico è responsabile del trasporto dell’acqua fuori dalla lavatrice. Se questo tubo è piegato, ostruito o danneggiato, l’acqua non potrà essere espulsa correttamente, causando il ristagno all’interno della macchina.

Controllare e pulire il tubo di scarico

Per controllare il tubo di scarico, segui questi passaggi:

  • Passo 1: Scollega la lavatrice dalla presa di corrente.
  • Passo 2: Localizza il tubo di scarico, che solitamente si trova sul retro della lavatrice.
  • Passo 3: Controlla se il tubo è piegato o schiacciato. In tal caso, prova a raddrizzarlo.
  • Passo 4: Scollega il tubo di scarico dall’impianto idraulico e verifica se è ostruito.

Per pulire il tubo, puoi utilizzare un filo flessibile o una sonda specifica per eliminare eventuali blocchi. Assicurati che l’acqua possa fluire liberamente attraverso il tubo prima di ricollegarlo.

Come sostituire un tubo di scarico difettoso

Se il tubo di scarico presenta danni visibili, come crepe o rotture, è necessario sostituirlo. Questo è un compito relativamente semplice che può essere eseguito seguendo questi passaggi:

  • Passo 1: Acquista un tubo di scarico di ricambio compatibile con il modello della tua lavatrice.
  • Passo 2: Scollega il vecchio tubo dai raccordi.
  • Passo 3: Collega il nuovo tubo ai punti di raccordo e assicurati che sia ben fissato.
  • Passo 4: Verifica che il nuovo tubo non sia piegato o ostruito.

Dopo aver sostituito il tubo, avvia un ciclo di prova per assicurarti che l’acqua venga scaricata correttamente.

Controllo della pompa di scarico

Se né il filtro né il tubo di scarico presentano problemi, il guasto potrebbe essere dovuto alla pompa di scarico. La pompa è responsabile di spingere l’acqua fuori dalla lavatrice, e se non funziona correttamente, l’acqua rimarrà all’interno della macchina.

Verifica della funzionalità della pompa di scarico

Per verificare se la pompa di scarico funziona correttamente, dovrai accedere al suo vano, che di solito si trova nella parte inferiore della lavatrice. Questo può richiedere lo smontaggio del pannello posteriore o inferiore della macchina.

  • Passo 1: Scollega la lavatrice dalla corrente elettrica.
  • Passo 2: Rimuovi il pannello di accesso per raggiungere la pompa di scarico.
  • Passo 3: Controlla se ci sono detriti o oggetti estranei nella pompa che potrebbero impedirne il funzionamento.
  • Passo 4: Se possibile, prova a far girare manualmente la girante della pompa per verificare se è bloccata.

Se la pompa è bloccata, prova a rimuovere l’ostruzione. Se la pompa non funziona ancora, potrebbe essere necessario sostituirla.

Cosa fare se la pompa è danneggiata

Se hai determinato che la pompa di scarico è difettosa, dovrà essere sostituita. Questo può essere un processo più complesso e potrebbe richiedere l’intervento di un tecnico, ma se ti senti sicuro, puoi procedere da solo seguendo questi passaggi:

  • Passo 1: Acquista una pompa di scarico compatibile con il modello della tua lavatrice.
  • Passo 2: Scollega la pompa difettosa e rimuovila dal suo alloggiamento.
  • Passo 3: Collega la nuova pompa e fissala al suo posto.
  • Passo 4: Rimonta il pannello e collega la lavatrice.

Una volta sostituita la pompa, prova a eseguire un ciclo di scarico per verificare che il problema sia stato risolto.

Sblocco manuale dell’oblò

Se l’acqua non si scarica e l’oblò rimane bloccato, è possibile che il blocco di sicurezza della porta sia ancora attivo a causa dell’acqua presente all’interno. Questo sistema di sicurezza è progettato per impedire l’apertura dell’oblò quando c’è ancora acqua nella lavatrice.

Metodo sicuro per sbloccare l’oblò

Per sbloccare manualmente l’oblò, segui questi passaggi:

  • Passo 1: Spegni la lavatrice e scollegala dalla corrente elettrica.
  • Passo 2: Usa un secchio o un contenitore basso per raccogliere l’acqua residua aprendo il filtro, se non l’hai già fatto.
  • Passo 3: Una volta che l’acqua è stata rimossa, prova ad aprire l’oblò. Se è ancora bloccato, cerca la linguetta di emergenza, che si trova vicino al filtro, e tirala per sbloccare l’oblò.

Se l’oblò si sblocca, lascia la porta aperta per permettere alla lavatrice di asciugarsi completamente prima di tentare un nuovo ciclo di lavaggio.

Quando contattare un tecnico

Se dopo aver eseguito tutti questi passaggi l’oblò rimane bloccato, potrebbe esserci un problema con il sistema di blocco elettronico della porta o con altri componenti interni della lavatrice. In questo caso, è consigliabile contattare un tecnico qualificato per un’ulteriore ispezione e riparazione.

Prevenzione di futuri problemi

Dopo aver risolto il problema, è importante adottare alcune misure preventive per evitare che si ripresenti. Una manutenzione regolare della lavatrice può prolungarne la vita utile e ridurre il rischio di guasti.

Manutenzione regolare della lavatrice

Ecco alcune buone pratiche per mantenere la tua lavatrice in buone condizioni:

  1. Pulisci il filtro regolarmente: Una volta al mese, controlla e pulisci il filtro per evitare accumuli di detriti.
  2. Verifica il tubo di scarico: Controlla periodicamente il tubo di scarico per assicurarti che non sia ostruito o danneggiato.
  3. Effettua cicli di pulizia: Esegui un ciclo di lavaggio a vuoto con aceto o un detergente specifico per lavatrici ogni due mesi per prevenire la formazione di calcare e muffa.
  4. Non sovraccaricare la lavatrice: Evita di caricare eccessivamente la lavatrice, poiché ciò può mettere sotto sforzo la pompa di scarico e altri componenti.

Consigli utili per evitare il blocco dell’oblò

Per prevenire il blocco dell’oblò, assicurati di seguire queste linee guida:

  1. Non forzare l’apertura dell’oblò: Se la porta non si apre immediatamente dopo la fine del ciclo, aspetta qualche minuto prima di provare di nuovo.
  2. Evita l’accumulo di acqua: Assicurati che l’acqua venga scaricata correttamente dopo ogni ciclo di lavaggio. Se noti che l’acqua rimane nella lavatrice, risolvi il problema immediatamente.
  3. Controlla i vestiti: Prima di caricare la lavatrice, controlla le tasche dei vestiti per assicurarti che non ci siano oggetti piccoli che potrebbero bloccare il filtro o danneggiare la pompa.

Mantenere la tua lavatrice in buone condizioni non solo ti farà risparmiare tempo e denaro, ma ti garantirà anche vestiti puliti e pronti per ogni occasione.

FAQ

Come sbloccare l’oblò della lavatrice?
Esistono metodi manuali per sbloccare l’oblò, come tirare la linguetta di emergenza situata vicino al filtro. Tuttavia, se il problema persiste, è consigliabile chiamare un tecnico.

Perché la lavatrice non scarica l’acqua?
Il problema potrebbe essere dovuto a un filtro intasato, un tubo di scarico bloccato o una pompa di scarico difettosa. Controllare questi componenti è il primo passo per risolvere il problema.

Come pulire il filtro della lavatrice?
Il filtro si trova generalmente nella parte inferiore della lavatrice e può essere pulito rimuovendo eventuali detriti sotto acqua corrente. È importante fare questa operazione regolarmente.

Quanto costa riparare una lavatrice che non scarica?
Il costo dipende dal tipo di problema. Una semplice pulizia del filtro può essere fatta autonomamente, ma una pompa di scarico difettosa potrebbe richiedere l’intervento di un tecnico, con costi variabili a seconda del servizio.

Posso riparare la lavatrice da solo?
Alcuni problemi, come la pulizia del filtro o la sostituzione del tubo di scarico, possono essere risolti autonomamente. Tuttavia, per guasti più complessi, è consigliabile consultare un tecnico specializzato.

Avviso Importante:

Le guide presenti in questa sezione sono pensate per offrire supporto e suggerimenti pratici. Nonostante il nostro impegno per garantire la precisione delle informazioni, possono comunque esserci delle inesattezze o differenze rispetto al modello specifico del tuo elettrodomestico.

Per evitare possibili inconvenienti, ti raccomandiamo di condurre una ricerca dettagliata sul modello in questione o di rivolgerti direttamente a un servizio di assistenza elettrodomestici. Questa precauzione ti aiuterà a evitare errori e a mantenere i tuoi elettrodomestici funzionanti al meglio.

La tua sicurezza e la funzionalità del tuo elettrodomestico sono la nostra principale preoccupazione!

Assistenza Elettrodomestici

Centro Assistenza Elettrodomestici Pavia è un servizio di assistenza e riparazioni elettrodomestici per qualsiasi problema, dalla riparazione dei frigoriferi e lavatrici all’assistenza lavastoviglie e asciugatrici.

Come risolvere il problema del cestello lavatrice che non gira

Come risolvere il problema del cestello lavatrice che non gira

Quando il cestello della lavatrice non gira, può essere frustrante e preoccupante. La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati in casa, e quando smette di funzionare correttamente, le conseguenze possono essere disastrose per la gestione quotidiana del...

Quanto costa sostituire la scheda elettronica di una lavatrice?

Quanto costa sostituire la scheda elettronica di una lavatrice?

La scheda elettronica è una delle componenti più delicate e fondamentali di una lavatrice. Gestisce il funzionamento dell'elettrodomestico, coordinando i vari cicli di lavaggio e garantendo che tutto proceda senza intoppi. Ma cosa succede quando questa scheda si...

Ecco perchè la lavatrice non prende l’ammorbidente

Ecco perchè la lavatrice non prende l’ammorbidente

Quando la lavatrice non prende l'ammorbidente, può essere frustrante e portare a vestiti che non sono soffici e profumati come dovrebbero. Questo problema è comune e può essere causato da vari fattori, alcuni dei quali sono facilmente risolvibili a casa. In questo...